Categories: Mondo

Varsavia: Michel (UE) ha incontrato il premier polacco Morawiecki: “Abbiamo disposto 500 mln per gli aiuti umanitari”

VARSAVIA (POLONIA) – Il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, questa mattina ha incontrato a Varsavia il premier polacco, Mateusz Moraviecki, per un confronto sulla situazione in Ucraina e del difficile ruolo che sta svolgendo la Polonia in questi giorni per l’accoglienza dei profughi.
“SIamo di fronte ad una situazione estremamente difficile. Ecco perché è così importante essere estremamente uniti. E siamo uniti, insieme a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Insieme ai nostri partner, ai nostri alleati e ai partner di paesi terzi”. Ha detto Michel nel meeting con Moraviecki.
“Stiamo cercando di sviluppare un’azione comune per costruire una coalizione internazionale, per proteggere il diritto internazionale e l’ordine multilaterale basato su regole. In secondo luogo, siamo in grado di agire rapidamente insieme e di decidere sanzioni severe con enormi conseguenze per la Russia. E siamo onesti, avrà un costo per noi. Ma è una questione di convinzioni, è una questione di principi democratici, è una questione di diritto internazionale.

Il motivo della mia presenza qui questa mattina con lei, caro Primo Ministro, è per mostrare la nostra piena solidarietà europea verso la Polonia, verso la sua équipe e verso le persone sul campo che stanno lavorando per garantire l’ospitalità dei rifugiati. È anche per dimostrare che siamo tutti insieme. Ecco perché la Commissione europea ha preso poche ore fa la decisione di mobilitare 500 milioni di euro per l’assistenza umanitaria.

È anche importante vedere con i miei occhi la situazione sul campo. Vorrei elogiare lei, caro Primo Ministro Mateusz, la sua squadra e il popolo polacco per aver lavorato così duramente per garantire passaggi sicuri agli ucraini, ai cittadini europei e ai cittadini provenienti da paesi terzi in tutto il mondo senza alcuna discriminazione. È molto importante chiarire i nostri valori dell’UE. Hai dato una forte garanzia – e grazie per questo – di zero discriminazioni. Ci stiamo assicurando che ci siano passaggi sicuri per tutti coloro che vorrebbero attraversare i confini. Infine, sappiamo che le prossime ore e giorni saranno difficili. Dobbiamo restare uniti. Dobbiamo essere sulla stessa pagina per coordinare e cooperare per difendere insieme i nostri principi.

La situazione attuale è estremamente dolorosa e difficile per gli ucraini. Più che mai, dobbiamo stare insieme agli ucraini. Dobbiamo accoglierli. Li ospiteremo, garantiremo la dignità del popolo ucraino e manterremo tutti gli sforzi per fornire sostegno all’Ucraina: sostegno politico, sostegno finanziario e sostegno umanitario. Questo è il nostro dovere politico e morale”.

RED-ROM

Recent Posts

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

2 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

2 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

2 ore ago

Incubo dazi: borse asiatiche in profondo rosso. Trump: “Ora tutti vogliono fare un accordo”

WASHINGTON- Le Borse asiatiche hanno aperto questa mattina in profondo rosso: Hong Kong e Taiwan…

3 ore ago

Serie A: pareggio per Roma-Juventus (1-1). Bianconeri a 56 punti

ROMA - Tra Roma e Juventus è pareggio. Bianconeri a 56 punti, giallorossi a 53.…

11 ore ago

Milano Design Week: aperta la mostra Mosca Partners Variations

MILANO - Martedì 8 aprile si apre la Design Week di Milano. L’ospite d'onore è il…

13 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone