Categories: Sport

Vele d’Epoca di Imperia, Scajola (Sindaco) “Ospiteremo oltre 600 uomini d’equipaggio e barche illustri”

IMPERIA Presentata l’edizione 2023 dell’Imperia International Sailing Week, la manifestazione velica dedicata alle barche d’antan. Le Vele d’Epoca di Imperia nata nel 1986 nella città ligure, è dedicata alle meravigliose Regine del Mare, le imbarcazioni classiche che hanno fatto la storia della marineria internazionale. Fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, questa vera e propria festa per la città è sostenuta dal Ministero del Turismo, dalla Fondazione Carige, dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria e dalla Regione Liguria, tutti partner impegnati nella promozione ed arricchimento del territorio altresì dell’offerta turistica e culturale. 

Protagoniste del prestigioso evento, che aprirà i battenti mercoledì 6 settembre per concludersi il 10, oltre ad un ricco programma di appuntamenti che coinvolge tutta Imperia, sono le due Regate di grande interesse internazionale: le Vele D’Epoca 2023 – riservate alle barche d’epoca e classiche, agli spirit of tradition, alle replice, alle big boat e ai clarrici IOR – e la Coppa Imperia 2023, dove si sfideranno i mitici 8mR, la Classe Internazionale Otto Metri, disegnati nel 1907, che sono stati classe olimpica dall’edizione di Londra del 1908 a quella di Berlino del 1936. 
Il Sindaco Claudio Scajola: “Abbiamo lavorato per ospitare al meglio questi splendidi legni e le adesioni al Raduno, in termini di quantità e qualità delle imbarcazioni iscritte, dimostrano la bontà della manifestazione che sta per aprirsi” – così il Sindaco di Imperia Claudio Scajola. “Siamo pronti ad accogliere gli oltre 600 uomini e donne degli equipaggi e i tantissimi visitatori che saranno presenti in banchina. Inoltre, in questo 2023, anno del Centenario della Città di Imperia, Vele d’Epoca assume un significato ancora maggiore: le Regine del Mare ci ricordano infatti l’importanza di avere cura delle cose passate, senza perdere l’entusiasmo di affrontare nuove sfide”. 

Tra le barche da non perdere, sicuramente Barbara, presente alle Vele d’epoca di Imperia dal 2018 e assidua partecipante alle regate del Mediterraneo, è un elegante yawl che festeggia proprio qui, in questa settimana, il suo centesimo compleanno. Fu creata dal genio di Charles Ernest Nicholson nel 1923 e Costruita al cantiere Camper and Nicholsons a Gosport, Inghilterra. Barbara ha rivoluzionato il concetto di navigazione permettendosi un equipaggio ridotto, grazie all’innovativo armo con vele triangolari e il secondo piccolo albero dietro al timone a barra. 

RED-ROM

Recent Posts

Biglietti Colosseo: l’Antitrust multa per 20 milioni CoopCulture per pratiche commerciali scorrette

ROMA - L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato per quasi 20 milioni…

4 ore ago

Inizia dal Quirinale la storica visita dei Reali d’Inghilterra in Italia

ROMA - Iniziata la visita storica dei Reali d’Inghilterra in Italia. Sua Maestà il Re…

5 ore ago

Posticipo Serie A: il Napoli a -3 punti dalla vetta dopo il pareggio con il Bologna (1-1)

BOLOGNA - Dopo l'Inter, pareggia anche il Napoli che fa 1-1 al Dall'Ara in casa…

5 ore ago

La schermaglia psicologica dei dazi di Trump “ora pronto a trattare”

WASHINGTON- L’introduzione dei dazi ha già creato scompiglio nei suoi primi giorni sui mercati internazionali…

6 ore ago

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

13 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

18 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone