ROMA – Alla figura di Maria Angiolillo, la regina del più autorevole salotto romano, scomparsa nel 2009, è dedicato il libro La signora dei segreti, ultima fatica letteraria di Bruno Vespa e Candida Morvillo, giornalista di IO Donna, il femminile del Corriere della Sera. Se Vespa è stato lui stesso uno dei frequentatori della casa dove si ritrovavano politici, imprenditori e personaggi del cinema, Morvillo, invece, svelò nel 2012 l’esistenza di un figlio segreto di Maria Angiolillo e ricostruì poi il giallo dei gioielli scomparsi dopo la morte della donna. La signora dei segreti (Rizzoli, 420 pp. 20€) è come un romanzo d’appendice in cui si raccontano 60 anni di storia italiana attraversati dalla scalata sociale di una ragazza venuta dal nulla, Maria Girani, divenuta contessa de Beurges e poi signora Angiolillo. Nelle pagine del libro, così come le liste degli invitati di lady Angiolillo, ci si imbatte in personaggi come Wanda Osiris, Luchino Visconti, Indro Montanelli e Gaetano Afeltra e poi da Amintore Fanfani a Giulio Andreotti, da Silvio Berlusconi a Umberto Bossi, da Gianfranco Fini a Massimo D’Alema e Gianluigi Bersani e Fausto Bertinotti. Figura immancabile nel salotto di Maria, Gianni Letta che diresse il Tempo, il giornale di proprietà della coppia romana e poi industriali come Gianni Agnelli ed Henry Ford, o alti prelati come Paul Marcinkus e il cardinale Camillo Ruini. Insomma un salotto crocevia di politica e finanza dove si sono intrecciate le sorti di paesi ed aziende.