Categories: Economia

Vicenzaoro: a marzo scatta l’ora del VO’Clock Privè dedicato all’orologeria contemporanea

VICENZA – In occasione di Vicenzaoro (17-21 marzo 2022), IEG – Italian Exhibition Group lancia un nuovo format, VO’Clock Privé, momento di incontro fra i protagonisti dell’orologeria contemporanea, gli appassionati ed esperti del comparto e i media.
Da venerdì 18 a domenica 20 marzo 2022, il quartiere fieristico di Vicenza si arricchisce di un focus interamente dedicato ai segnatempo contemporanei, cogliendo l’opportunità delle nuove date di marzo per dare spazio alle novità e alla cultura dell’orologeria: Zenith, Girard-Perregaux, Eberhard & Co., Corum, Perrelet, Vincent Calabrese, Locman Italy, Junghans, Wyler Vetta e Timex i primi nomi confermati che, grazie al palcoscenico di Vicenzaoro, incontreranno la clientela finale e il settore.

L’orologeria da polso nella sua lunga storia sta attraversando il suo apice come valutazione economica; rappresenta un trend di crescita costante degli ultimi anni culminato con un 2021 da record, una decisa ripresa delle esportazioni di orologi svizzeri. A ottobre 2021 l’export di segnatempo elvetici è stato di 2,1 miliardi di franchi (2 miliardi di euro al cambio attuale), la cifra mensile più elevata negli ultimi sette anni, con un aumento del 4,8% rispetto allo stesso mese del 2019, e si stima che nel 2021 le esportazioni abbiano superato quelle del 2014, anno d’oro dell’industria.

VO’Clock Privé ospiterà alcuni dei più rilevanti brands, tra luxury & global brands e marchi indipendenti, in eleganti salottini nel foyer al primo piano del centro espositivo di Vicenza, in una cornice riservata ad appassionati, stampa, operatori. Sarà l’occasione per incontrarsi, ammirare i prodotti in anteprima, vedere e toccare gli esemplari, parlarne ed interagire.

Al pubblico di appassionati saranno rivolti i momenti di formazione con autorevoli istituzioni italiane ed estere. A cominciare dalle classes curate dalla FHH – Fondation de la Haute Horlogerie che terrà due sessioni per esplorare i meccanismi più affascinanti, la cronografia, il tourbillon e il calendario perpetuo, fino alle sessioni con i formatori della scuola di orologeria CAPAC di Milano per apprendere le basi dell’orologeria meccanica e acquisire le competenze per montare e smontare un movimento meccanico direttamente in aula.

Ai corsi si aggiungerà un palinsesto di incontri con le marche che coinvolgerà le communities di appassionati partner di VO’Clock e un programma di talk di approfondimento con gli esperti che si terranno in una lounge dedicata, durante le giornate di sabato e domenica aperte anche al pubblico. Ai talk e agli incontri saranno invitati nomi di rilievo del settore orologiero.

RED-ROM

Recent Posts

Osservatorio Vista (Fondazione EssilorLuxottica): “Entro il 2050 sarà miope oltre 50% della popolazione”

ROMA - È stata la Giornata Mondiale della Salute a tenere a battesimo la presentazione…

5 ore ago

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

9 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

14 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

14 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

20 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

20 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone