Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Wekeend a corto raggio per i ponti di aprile e maggio: dal mare di Malta a quello di Gran Canaria

ROMA – Da Aprile e maggio le festività in calendario danno la possibilità per un lungo weekend a corto raggio. Malta resta una delle mete più facilmente raggiungibili con i suoi voli diretti dall’Italia a meno di due ore. Il Paese con oltre 7.000 anni di storia e un ricco patrimonio archeologico ma anche un mare stupendo e un’enogastronomia che è riuscita a conquistarsi uno spazio di tutto rilievo nel panorama internazionale.
Il complesso di templi neolitici – Ġgantija o Ggantija, e Ggantia – situato a Xaghra, rappresenta, per esempio, una delle realtà architettoniche più antiche dell’isola.
La capitale di Malta, La Valletta, è stata una delle città più innovative del XVI secolo e, oggi, continua a sorprendere i visitatori che, oltre ad ammirare i monumenti architettonici, si godono il trambusto delle strade e la ricca e varia gastronomia. Inoltre, Malta vanta una serie di musei e luoghi di cultura, tra cui il Museo Nazionale delle Belle Arti, situato sempre a La Valletta. Anche le spiagge di Malta meritano una visita, come Ghajn Tuffieha Bay, votata come migliore spiaggia d’Europa nel 2024: situata nel nord dell’isola, ha una forma a mezzaluna, con sabbia fine ed è protetta da scogliere da cui si può ammirare il più bel tramonto dell’isola.
Barceló Fortina Malta si trova in questo epicentro di bellezza, sul lungomare di Sliema. Con 183 camere è il luogo perfetto per soggiornare nell’isola e svegliarsi con vista sul Mediterraneo e su La Valletta; un panorama che si può ammirare dalla piscina a sfioro, dal lounge bar, dal ristorante. Gli altri servizi includono un centro benessere con una gamma completa di trattamenti, una palestra e una piscina coperta e riscaldata.

Stesso discorso delle percorrenze minime che non sottraggono ore di volo al soggiorno è la destinazione Gran Canaria è conosciuta come il “continente in miniatura” e  si caratterizza per i forti contrasti: dalle meravigliose spiagge circondate da dune, alle vette ricoperte da boschi di pino canario, fino agli scuri substrati vulcanici. La varietà dei paesaggi di Gran Canaria è sorprendente.
I 236 chilometri di costa propongono innumerevoli possibilità di scelta e il 46% del territorio è stato dichiarato Riserva della Biosfera da parte dell’UNESCO. Seguendo la vasta rete di sentieri è possibile visitare a piedi o in bicicletta i vari parchi naturali e addirittura osservare balene e delfini nel loro habitat naturale.
Il capoluogo Las Palmas de Gran Canaria è facilmente raggiungibile in aereo o in nave (l’aeroporto internazionale dista solo 18 chilometri dalla città).
A Las Palmas si trova anche il Santa Catalina a Royal Hideaway Hotel, con allettanti proposte gastronomiche al Poemas by Hermanos Padrón e al Muxgo. Insignito di una stella MICHELIN, Poemas by Hermanos Padrón è caratterizzato da una cucina che esalta i prodotti delle Canarie con una proposta d’avanguardia lontana dal ricettario tradizionale, influenzata da sapori e consistenze internazionali.
I fratelli Juan Carlos e Jonathan Padrón hanno una innata passione per i prodotti delle Canarie e sono diventati punto di riferimento per la loro creatività e la loro visione.
Il Muxgo, invece, si distingue per l’impegno nella filosofia del “cerchio chiuso”, sfruttando le risorse del proprio orto, dei caseifici e dei panifici situati a Tejeda.
Questo approccio, unito a una squisita esecuzione culinaria, ha permesso di portare i paesaggi e i sapori di Gran Canaria direttamente nel piatto, rendendo ogni menu un’esperienza profondamente legata al territorio. Il Muxgo, che ha aggiunto una nuova stella MICHELIN alla sua già verde stella MICHELIN – la prima ottenuta nelle Isole Canarie – è seguito dallo chef Borja Marrero.

Articoli Correlati