Categories: Cinema & Teatro

WONDERLAND Teatro dell’Argine e Gli amici di Luca con persone uscite dal coma

SAN LAZZERO DI SAVENA – Da venerdì 28 a domenica 30 novembre la stagione dell’ITC Teatro di San Lazzaro prosegue con Wonderland, spettacolo del Teatro dell’Argine e de Gli amici di Luca frutto delle attività teatrali nella Casa del Risvegli Luca De Nigris.Uno spettacolo che parla di uno spettacolo. Di uno spettacolo da farsi. Cosa succede nei giorni prima dell’andata in scena? Cosa si agita nella testa di chi vive quel momento con l’incoscienza allegra di un non professionista, ma insieme caricandolo di un’attesa e di una necessità uniche? Cosa cambia, nell’intimo di ciascuno e nelle relazioni di ciascuno con gli altri, lungo tutto il percorso che porta al debutto? Così nasce il teatro, come la lenta maturazione di un fiore che deve sbocciare, di un frutto che deve nascere, come un percorso di conoscenza tortuoso ma entusiasmante, come un confronto continuo: non solo, in questo caso, tra Gli Amici di Luca e le guide che hanno condotto il laboratorio e le prove, ma di noi con noi stessi, con le nostre paure, i nostri ricordi, i nostri sogni, l’immaginario che ci abita. In tal modo la drammaturgia nasce da un’esigenza condivisa di racconto-testimonianza e ha l’urgenza della verità: il tempo dello spettacolo diventa il tempo lungo delle emozioni e dei pensieri su cui si è ragionato lungo un intero anno di laboratorio. E alla fine, quando lo spettacolo sta per cominciare, lo spettacolo finisce…Inizialmente il progetto è nato dall’idea di lavorare su Alice nel paese delle meraviglie, per via di una singolare sovrapposizione tra le avventure della bambina vestita d’azzurro e la condizione di chi aveva vissuto il trauma del coma; troppe le coincidenze, troppe le analogie per lasciarsele sfuggire: la caduta nel buco, le trasformazioni fisiche, la risalita… Tuttavia, mano a mano che si procedeva, è diventato chiaro che la cosa più appassionante era meno l’idea dello spettacolo su Alice che il percorso che lo stava generando e l’incontro tra persone così diverse – Gli amici di Luca, gli operatori volontari e le guide del Teatro dell’Argine – eppure accomunate dal solo fatto di essere coinvolte insieme in un progetto teatrale. E dunque lo spettacolo su Alice è diventando poco per volta lo spettacolo su un gruppo di attori che provano a mettere in scena Alice nel paese delle meraviglie. Il testo nasce da una drammaturgia davvero condivisa, costruita a partire da pensieri e riflessioni emerse durante la preparazione dello spettacolo: questo si traduce in un lungo, ininterrotto flusso di coscienza, formato dalle voci degli attori, precedentemente registrate, che si mescolano a musiche e suoni in un unico tappeto sonoro. Insieme alla parte sonora, si è lavorato su una parte video, costruita appositamente a partire dalle riprese effettuate durante il laboratorio: il video diventa parte integrante di un racconto-testimonianza che però si smarca dall’appiattimento autobiografico per attingere a una dimensione più ampia e universale. Di questa si fanno immagine e figura in scena otto porte, cioè otto varchi, otto soglie verso il palcoscenico (cioè verso lo spettacolo da farsi) o verso il mondo, a segnalare una disposizione positiva nei confronti della vita: durante lo spettacolo le porte mutano posizione e funzione, in maniera creativa e dinamica. L’obiettivo era di creare un dispositivo spettacolare coeso, in grado di trascendere ogni visione semplicistica, o semplicisticamente orientata, indotta dalla presenza in scena di ex-traumatizzati, senza per questo sovrastarne il potenziale espressivo. Lo spettacolo si traduce così nella narrazione per lampi di un lungo percorso emotivo dove al centro c’è il teatro, motore di suggestioni e sentimenti, promotore di incontri e affetti. La narrazione di un cammino pieno di sorprese, la cui vera meta è di provare a non darsi mete.

admin

Recent Posts

Minacce al cronista Fioretti, appello delle associazioni al procuratore di Nola

CASALNUOVO  – Le associazioni civiche e i comitati del napoletano chiedono giustizia per Gaetano Fioretti,…

4 ore ago

Instituto Cervantes, il 10 aprile incontro con Miguel Ángel Candelas Colodrón

All’Instituto Cervantes di Napoli, incontro con l’ispanista Miguel Ángel Candelas Colodrón. Giovedì 10 aprile, alle ore 16 il professore dell'Università…

9 ore ago

Anche Enrico Brignano in scena alla decima edizione di Un’Estate da Belvedere

Enrico Brignano in scena a Un’Estate da Belvedere con ““Bello di Mamma” - Tour Estate 2025.…

9 ore ago

Le five stars delle criptovalute in crollo. L’effetto boomerang della politica “America First” di Trump

NEW YORK -  Le criptovalute hanno cancellato quasi tutti i guadagni dalla vittoria elettorale di…

15 ore ago

Gaza City: oggi protesta delle fazioni palestinesi per la fine del genocidio di Israele

GAZA - Oggi 7 aprile, tra le poche strade sgombre di macerie e i pochi…

15 ore ago

Droga: colpo a rete criminale tra Tivoli e Guidonia. Sette arresti

ROMA - Traffico di stupefacenti e detenzione e porto d'armi abusivo: con queste accuse sono…

16 ore ago

PRIMAPRESS S.r.l. - Sede Legale: Lungotevere dei Mellini, 7 - 00193 ROMA

P.Iva: 15275681003

Agenzia Stampa Nazionale Online e Radiofonica

Testata Giornalistica iscritta al Tribunale di Roma n.138/2019 del 24/10/2019

Direttore Responsabile: Paolo Picone