Fragola italiana: qualita’ e innovazione guidano la ripresa
- di RED-CENTRALE
- in Agricoltura
(PRIMAPRESS) - FERRARA - La fragola italiana, dopo alcuni anni di difficoltà, è in ripresa grazie ad una spinta innovativa che parte dal miglioramento varietale e dalla messa a punto di tecniche produttive che consentono un calendario di produzione molto ampio, sfruttando al meglio le straordinarie caratteristiche del territorio italiano con le variazioni climatiche, dal Nord al Sud, ideali per la diversificazione della produzione. Nel panorama complessivo dell’ortofrutta italiana in cui si registrano costanti e a volte drammatici cali di consumi, la fragola è in crescita costante. Un elemento determinante per il successo è senza dubbio da ricercare nel miglioramento generalizzato delle caratteristiche qualitative dei frutti. Gli standard organolettici gustativi delle nuove fragole selezionate negli ultimi anni sono molto elevati riscuotendo ampia approvazione da parte dei consumatori italiani ed europei. In base alle rilevazioni condotte da GFK Italia, le fragole rappresentano circa il 2% degli acquisti di frutta, in termini di volumi, ed il 4% in termini di spesa. Percentuali che triplicano se restringiamo i tempi del paragone al periodo più propriamente tipico del prodotto. Dai primi anni duemila le fragole hanno vissuto una costante crescita nei volumi acquistati, in pochi anni, dal 2000 al 2004 l’incremento è stato del 21%; nel 2005 la profonda crisi del settore ortofrutticolo ha inciso per un -8% sugli ottimi risultati conseguiti (2005 su 2004) scendendo a 67 mila tonnellate. Già dal 2006 i consumi hanno ripreso un cammino in crescita, raggiungendo nel 2012 le 80 mila tonnellate (+19% sul 2005), oltre il 10% in più in 10 anni e +1,5% sul 2011. A sottolineare l’ottimo trend delle fragole ci pensa il confronto con il 2000, ad oggi infatti i volumi acquistati sono superiori del 31%. La stagionalità del consumo di fragole mette in evidenza un allungamento del calendario di commercializzazione e anche se dai dati GFK non è possibile stabilire l’origine del prodotto, senza dubbio accanto ad esempio alle produzioni estere più precoci un certo ruolo è giocato anche dalle produzioni nazionali sempre più orientate verso tecniche culturali atte ad ottenere produzioni sempre più scalari. Sul fronte produttivo nel 2013 le superfici dedicate a fragola in coltura specializzata a livello nazionale sono rimaste stabili. Con quasi 3.700 ettari, non si registrano infatti variazioni significative rispetto all’anno precedente. L’83% della superficie riguarda impianti in coltura protetta e solo il rimanente 17% in pieno campo. Nelle regioni meridionali le stime indicano una contrazione della fragolicoltura in Basilicata che con 540 ettari, segna un -9% rispetto allo scorso anno, mentre la riduzionedella Calabria è del -5%. Si conferma invece il buon andamento in Campania, la principale regione produttrice, che registra un +4% rispetto al 2012. Lieve aumento della coltivazione in Sicilia, +1% rispetto all’anno scorso. Nell’ambito delle aree più a Nord del paese, si conferma l’importanza della fragolicoltura veneta, veronese in particolare, che in termini di consistenza non si discosta dai dati del 2012. In crescita le superfici a fragola nella provincia di Bolzano (+5% sul 2012), mentre sembrano in deciso calo nella provincia di Trento, -11% rispetto all’anno scorso. L’Emilia Romagna registra ancora un calo della coltivazione in coltura specializzata, posizionandosi sul livello minimo di circa 250 ettari. Il Piemonte, infine, confermaquanto già registrato anche l’anno precedente. Sul fronte varietale il CSO realizza annualmente una ripartizione delle superfici in base alle varietà coltivate rilevando dati forniti dalle vendite di piantine dei vivaisti e i risultati evidenziano un panorama varietale suddiviso per regione in cui si evidenzia in Emilia Romagna la predominanza delle varietà Alba, Cley e Roxana. In Campania domina la varietà Sabrina, in Basilicata è ancora Candonga la varietà dominante, in Calabria si concentra una forte produzione di Camarosa e in Piemonte prevale la varietà Alba. - (PRIMAPRESS)