Europa: l’euro celebra i primi vent’anni della moneta unica tra luci e ombre. Uno sguardo al futuro
- di RED-ROM
- in Europa
(PRIMAPRESS) - BRUXELLES - Domani 1 gennaio 2022, l'euro, la moneta unica europea, compie i suoi primi vent'anni. Quel primo gennaio 2002, circa 300 milioni di europei si ritrovarono tra le mani una moneta nuova di zecca, l'euro. Da Lisbona a Helsinki fino ad Atene, i cittadini hanno potuto ritirare le banconote in euro nei loro sportelli automatici locali, acquistare la spesa con monete in euro e viaggiare all'estero senza cambiare valuta.
Il passaggio da 12 valute nazionali all'euro è stata un'operazione unica nella storia: la Banca centrale europea ha stampato oltre 15 miliardi di banconote in euro e circa 52 miliardi di monete sono state coniate prima del 1° gennaio 2002.
Basandosi sull'espansione del mercato unico, l'euro è diventato uno dei risultati più tangibili dell'integrazione europea, insieme alla libera circolazione delle persone, al programma Erasmus di scambio di studenti o all'abolizione delle tariffe di roaming all'interno dell'UE.
A un livello più profondo, l'euro riflette un'identità europea comune, simbolo dell'integrazione come garante della stabilità e della prosperità in Europa.
Sono i ministri delle finanze e i membri della Commissione europea che guidano la politica economica dell'area dell'euro, a dare un primo giudizio su quanto accaduto finora ma al contempo guardando al futuro della nostra moneta comune.
"Dal grande entusiasmo dei suoi inizi - scrivono i ministri - l'euro è cresciuto fino a diventare la seconda valuta più utilizzata al mondo. La nostra valuta condivisa rimane molto popolare - circa l'80% dei cittadini pensa che l'euro sia un bene per l'UE - e l'area dell'euro ha continuato ad espandersi, dagli 11 membri iniziali, ai 19 paesi di oggi, e altri ancora in via di adesione al anni a venire. Questo progresso è stato fatto di fronte a sfide difficili. Alcuni erano scettici sul progetto già agli inizi".
Quando ha raggiunto la sua adolescenza, c'era una consapevolezza più ampia tra gli Stati membri e le istituzioni che l'architettura dell'euro non era originariamente progettata per rispondere allo shock sismico della crisi finanziaria globale e successiva del debito sovrano. Ciò ha portato alla riforma del quadro di governance dell'area dell'euro, all'istituzione di un meccanismo di sostegno congiunto per i paesi in difficoltà finanziarie e di un sistema di vigilanza comune per le banche europee: un riconoscimento che la soluzione doveva essere trovata in un maggiore coordinamento e una più profonda integrazione.
Queste prime crisi hanno permesso all'euro di maturare e rafforzare il suo ruolo internazionale. Abbiamo anche imparato lezioni preziose che ci sono state utili nell'attuale pandemia: la sua natura senza confini ha rivelato sia la profondità della nostra interdipendenza che la forza della nostra unità.
Quando la portata della crisi COVID-19 è diventata evidente, è stata accolta con un'azione politica molto più rapida, decisa e coordinata, in contrasto con gli shock precedenti. Mentre i sistemi fiscali e previdenziali esistenti hanno lavorato per attutire l'impatto economico, l'UE ha preso decisioni senza precedenti per proteggere ulteriormente vite e mezzi di sussistenza, integrando le politiche monetarie di sostegno della BCE. La nostra risposta collettiva ha incluso il programma di assistenza finanziaria SURE che ha contribuito a proteggere circa 31 milioni di posti di lavoro, nonché l'innovativo piano di ripresa per l'Europa - Next Generation EU.
La nostra risposta politica coordinata, unita all'introduzione dei vaccini COVID-19, ha aiutato l'area dell'euro a riprendersi rapidamente dagli effetti economici della pandemia. Inoltre, i supporti finanziari e di liquidità forniti sono stati progettati per limitare i rischi di danni a lungo termine in modo che le nostre economie possano recuperare rapidamente il terreno perduto". Ma che cosa riserveranno i prossimo vent'anni? I livelli di investimento sono stati troppo bassi per troppo tempo: dobbiamo investire pesantemente e in modo sostenibile nelle nostre persone, infrastrutture e istituzioni. Insieme a politiche di bilancio responsabili e al contributo del settore privato, Next Generation EU svolgerà un ruolo chiave nella realizzazione di molte riforme e investimenti necessari. Questa è la strada migliore che abbiamo per aumentare il nostro potenziale di crescita, migliorare i nostri standard di vita e affrontare le sfide critiche che l'umanità deve affrontare.
Dobbiamo anche garantire la sostenibilità fiscale poiché la nostra popolazione sta invecchiando. Nel contesto della revisione delle nostre regole di bilancio comuni, dobbiamo garantire che le politiche fiscali ed economiche dell'area dell'euro siano adeguate allo scopo in un contesto mutato e reattive alle sfide future. La nostra moneta comune è uno sforzo collettivo senza precedenti e una testimonianza dell'unità che sostiene la nostra Unione.
Mentre il mondo si riprende dalla pandemia, dobbiamo ora unire i nostri sforzi e le nostre risorse per raccogliere i frutti di un mondo in rapida digitalizzazione e per affrontare l'emergenza climatica. Nessuno di questi problemi può essere affrontato da paesi che agiscono da soli. L'euro è la prova di ciò che possiamo ottenere quando lavoriamo insieme: guardando ai prossimi 20 anni, rendiamolo un simbolo del nostro impegno per garantire un futuro prospero, sostenibile e inclusivo per le generazioni future. - (PRIMAPRESS)
Il passaggio da 12 valute nazionali all'euro è stata un'operazione unica nella storia: la Banca centrale europea ha stampato oltre 15 miliardi di banconote in euro e circa 52 miliardi di monete sono state coniate prima del 1° gennaio 2002.
Basandosi sull'espansione del mercato unico, l'euro è diventato uno dei risultati più tangibili dell'integrazione europea, insieme alla libera circolazione delle persone, al programma Erasmus di scambio di studenti o all'abolizione delle tariffe di roaming all'interno dell'UE.
A un livello più profondo, l'euro riflette un'identità europea comune, simbolo dell'integrazione come garante della stabilità e della prosperità in Europa.
Sono i ministri delle finanze e i membri della Commissione europea che guidano la politica economica dell'area dell'euro, a dare un primo giudizio su quanto accaduto finora ma al contempo guardando al futuro della nostra moneta comune.
"Dal grande entusiasmo dei suoi inizi - scrivono i ministri - l'euro è cresciuto fino a diventare la seconda valuta più utilizzata al mondo. La nostra valuta condivisa rimane molto popolare - circa l'80% dei cittadini pensa che l'euro sia un bene per l'UE - e l'area dell'euro ha continuato ad espandersi, dagli 11 membri iniziali, ai 19 paesi di oggi, e altri ancora in via di adesione al anni a venire. Questo progresso è stato fatto di fronte a sfide difficili. Alcuni erano scettici sul progetto già agli inizi".
Quando ha raggiunto la sua adolescenza, c'era una consapevolezza più ampia tra gli Stati membri e le istituzioni che l'architettura dell'euro non era originariamente progettata per rispondere allo shock sismico della crisi finanziaria globale e successiva del debito sovrano. Ciò ha portato alla riforma del quadro di governance dell'area dell'euro, all'istituzione di un meccanismo di sostegno congiunto per i paesi in difficoltà finanziarie e di un sistema di vigilanza comune per le banche europee: un riconoscimento che la soluzione doveva essere trovata in un maggiore coordinamento e una più profonda integrazione.
Queste prime crisi hanno permesso all'euro di maturare e rafforzare il suo ruolo internazionale. Abbiamo anche imparato lezioni preziose che ci sono state utili nell'attuale pandemia: la sua natura senza confini ha rivelato sia la profondità della nostra interdipendenza che la forza della nostra unità.
Quando la portata della crisi COVID-19 è diventata evidente, è stata accolta con un'azione politica molto più rapida, decisa e coordinata, in contrasto con gli shock precedenti. Mentre i sistemi fiscali e previdenziali esistenti hanno lavorato per attutire l'impatto economico, l'UE ha preso decisioni senza precedenti per proteggere ulteriormente vite e mezzi di sussistenza, integrando le politiche monetarie di sostegno della BCE. La nostra risposta collettiva ha incluso il programma di assistenza finanziaria SURE che ha contribuito a proteggere circa 31 milioni di posti di lavoro, nonché l'innovativo piano di ripresa per l'Europa - Next Generation EU.
La nostra risposta politica coordinata, unita all'introduzione dei vaccini COVID-19, ha aiutato l'area dell'euro a riprendersi rapidamente dagli effetti economici della pandemia. Inoltre, i supporti finanziari e di liquidità forniti sono stati progettati per limitare i rischi di danni a lungo termine in modo che le nostre economie possano recuperare rapidamente il terreno perduto". Ma che cosa riserveranno i prossimo vent'anni? I livelli di investimento sono stati troppo bassi per troppo tempo: dobbiamo investire pesantemente e in modo sostenibile nelle nostre persone, infrastrutture e istituzioni. Insieme a politiche di bilancio responsabili e al contributo del settore privato, Next Generation EU svolgerà un ruolo chiave nella realizzazione di molte riforme e investimenti necessari. Questa è la strada migliore che abbiamo per aumentare il nostro potenziale di crescita, migliorare i nostri standard di vita e affrontare le sfide critiche che l'umanità deve affrontare.
Dobbiamo anche garantire la sostenibilità fiscale poiché la nostra popolazione sta invecchiando. Nel contesto della revisione delle nostre regole di bilancio comuni, dobbiamo garantire che le politiche fiscali ed economiche dell'area dell'euro siano adeguate allo scopo in un contesto mutato e reattive alle sfide future. La nostra moneta comune è uno sforzo collettivo senza precedenti e una testimonianza dell'unità che sostiene la nostra Unione.
Mentre il mondo si riprende dalla pandemia, dobbiamo ora unire i nostri sforzi e le nostre risorse per raccogliere i frutti di un mondo in rapida digitalizzazione e per affrontare l'emergenza climatica. Nessuno di questi problemi può essere affrontato da paesi che agiscono da soli. L'euro è la prova di ciò che possiamo ottenere quando lavoriamo insieme: guardando ai prossimi 20 anni, rendiamolo un simbolo del nostro impegno per garantire un futuro prospero, sostenibile e inclusivo per le generazioni future. - (PRIMAPRESS)