Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Skin ADV

Treno del ricordo: viaggia sulle rotaie la mostra itinerante sulle foibe promossa dal ministero Sport e Giovani

  • di RED-ROM
  • in Cultura
Treno del ricordo: viaggia sulle rotaie la mostra itinerante sulle foibe promossa dal ministero Sport e Giovani
(PRIMAPRESS) - ROMA - Dal 10 al 25 febbraio torna il “Treno del Ricordo”, il progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, per celebrare il Giorno del Ricordo dei martiri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Il “Treno del Ricordo” è una mostra itinerante allestita su un treno storico, messo a disposizione da Fondazione FS Italiane, per ripercorrere idealmente il viaggio compiuto dagli esuli istriani, fiumani e dalmati nel Dopoguerra. Nelle quattro carrozze del treno, i visitatori potranno conoscere e approfondire la tragedia delle foibe e dell’esodo attraverso un percorso multimediale, in cui si alternano pannelli informativi, immagini di repertorio e testi originali recitati da una voce narrante. La mostra è arricchita dall’esposizione di alcune delle masserizie degli esuli, conservate e custodite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata nel Magazzino 18 di Trieste. L’edizione 2025 del Treno del Ricordo toccherà 7 città. Partirà da Trieste il 10 febbraio, per poi proseguire a Padova, Bologna, Roma, Napoli e Lecce. Il Treno concluderà il suo viaggio a Sassari, mentre la cerimonia di chiusura si terrà a Fertilia, frazione di Alghero che nel 1948 ha accolto gli esuli partiti da Chioggia a bordo di 13 pescherecci.
“Il senso del Treno del Ricordo è il senso del nostro impegno: ricordare e tramandare la memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo istriano, fiumano, giuliano-dalmata. Il passaggio di questi convogli, carichi di umanità e sofferenza, sui binari delle nostre città è il percorso che ci riporta a un passato inciso nella nostra storia e che con responsabilità consegniamo alle nuove generazioni”, ha spiegato il Ministro Abodi. Il treno è realizzato dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio, da Ferrovie dello Stato e Fondazione FS Italiane, in collaborazione con il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero della Difesa, Rai Teche, Rai Cultura, Rai Storia, Archivio LUCE e Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata. - (PRIMAPRESS)