Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin” e di Google Analytics. Clicca sul bottone "Accetto" o continua la navigazione per accettare. Maggiori informazioni
Skin ADV

ATINA JAZZ WINTER: WORKSHOP, GITE, DEGUSTAZIONI E TANTA MUSICA

(PRIMAPRESS) - alt FROSINONE - Sette concerti in 3 giorni, cinque dei quali saranno anteprime assolute, ma anche interessanti workshop per gli addetti ai lavori, gite turistiche alla scoperta della Valle di Comino, degustazioni di prodotti del territorio, la presentazione di un libro di ricette in musica, una mostra fotografica e molto altro ancora. Queste sono solo alcune delle novità che caratterizzeranno la quarta edizione dell'Atina Jazz Winter che si ripropone in una veste nuova ma ormai collaudata nelle precedenti edizioni. Un calendario ricchissimo di appuntamenti musicali e non, che ci terranno compagnia nei prossimi giorni (4-5-6 gennaio), grazie anche a Cam Jazz e Jando Music, le 2 etichette discografiche che hanno patrocinato l'evento e che si sono adoperate per la riuscita dello stesso. "Una manifestazione – hanno spiegato gli organizzatori -  che, grazie all'indiscussa bravura e professionalità dei partecipanti, ha sempre ottenuto grandi riconoscimenti all'estero,  ma che da sempre riserva una particolare attenzione alla produzione italiana". Molte saranno, infatti, le formazioni composte proprio da musicisti Italiani, alcuni dei quali protagonisti del panorama nazionale come: Enzo Pietropaoli, Michele Rabbia, Fulvio Sigurtà, Luca Aquino, solo per citarne alcuni. Grande spazio verrà dato anche ai nuovi talenti del jazz italiano come il quartetto di Marco Valeri, il trio di Alessandro Lanzoni e quello di Enrico Zanisi, proprio in questi giorni vincitore del Top Jazz 2012 come miglior nuovo talento italiano. E ancora: Alessandro Paternesi quintet e il Lokomotive Trio, progetto nato ad Atina Jazz, ma presentato in una veste rinnovata e in continua evoluzione. L'intera manifestazione partirà venerdì 4 gennaio e vedrà in apertura l'esibizione dei "Marco Valeri 4et" con Marco Valeri alla batteria, Daniele Tittarelli al sax, Pietro Ciancaglini al contrabbasso e Francesco Lento alla tromba. Gli artisti presenteranno il loro nuovo cd "The Apple" (Jando Music). Seguirà l'Alessandro Lanzoni trio con Alessandro Lanzoni al piano, Matteo Bortone al basso e Enrico Morello alla batteria, che suoneranno musiche tratte dal loro cd "Dark Flavour" (Cam Jazz). Sabato 5 gennaio, il programma proseguirà con la musica di Michele Rabbia nel Cantinone Visocchi mentre in serata, a Palazzo Ducale, saliranno sul palco l'"Enrico Zanisi Trio" con Enrico Zanisi  al piano, Francesco Ponticelli al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria, che faranno ascoltare brani tratti dal loro cd "Life Variations" (Cam Jazz). Subito dopo sarà la volta di "Enzo Pietropaoli 4et" con Enzo Pietropaoli al contrabbasso, Fulvio Sigurta' alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al piano e Alessandro Paternesi alla batteria,che presenteranno in anteprima assoluta il nuovo cd "Yatra vol.2"(Jando Music). Chiuderanno l'Atina Jazz Winter 2013 i concerti di Alessandro Paternesi P.O.V. Quintet con Alessandro Paternesi alla batteria, Simone La Maida al sax, Gabriele Evangelista al contrabbasso, Francesco Diodati alla chitarra e Enrico Zanisi al pianoforte, che proporranno musiche tratte dal cd "Dedicato" e i New LoKoMotiveTrio Feat Luca Aquino con Tommaso Folchetti al pianoforte, Mario Mazzenga al contrabbasso, Giulio Marcelli alla batteria e Luca Aquino alla tromba. Vanno inoltre segnalati, tra gli eventi che caratterizzeranno il festival, anche la collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, e la collaborazione con il Conservatorio L. Refice di Frosinone. I Primi coordineranno l'organizzazione dei due workshop, che si terranno il 4 ed il 5 pomeriggio ad Atina e che riguarderanno gli aspetti legati alla comunicazione degli eventi culturali in genere e alla corretta gestione del marchio e del rapporto con gli sponsor. Il  conservatorio gestirà, invece, il progetto "Atina Jazz Campus" che si sta strutturando proprio in queste settimane, in maniera più organica, per avere ad Atina un numero sempre più cospicuo di studenti stranieri provenienti da vari paesi europei e dal Canada.  - (PRIMAPRESS)